Sentiamo spesso parlare delle “anger room”, stanze dove è possibile per un tot di tempo entrare e sfogarsi in sicurezza con tutto quello che c’è nella stanza, ma veramente questo tipo di azione porta all’azzeramento della rabbia? Davvero questa modalità dello spaccare oggetti è l’unica soluzione alla rabbia? Sicuramente nell’immediato ci sembra che questa azioneContinua a leggere “SPACCO TUTTO! Rabbia, come agisce in noi.”
Archivi dell'autore:gruppopsicora
Educare gli adulti di domani: bambini, bambine e stereotipi di genere
Uno stereotipo è un concetto rigido e fisso, che viene considerato come un “assoluto”, e fornisce una rappresentazione molto limitata e semplificata della realtà. Gli stereotipi di genere sono, quindi, delle definizioni culturali rigide su ciò che si considera accettabile e appropriato, dagli uomini e dalle donne, in termini di pensieri, comportamenti ed emozioni. PerContinua a leggere “Educare gli adulti di domani: bambini, bambine e stereotipi di genere”
LA COMPASSION FATIGUE
La Compassion Fatigue (C.F.) è una condizione psicologica che presenta vari sintomi legati all’esperienza di assistere le vittime in situazioni di grande sofferenza: un trauma secondario perché l’operatore non vive l’evento in prima persona ma sperimenta l’impatto emotivo di occuparsi di una persona in difficoltà. Nell’ Oxford English dictionary il termine è stato ufficialmente accoltoContinua a leggere “LA COMPASSION FATIGUE”
Rabbia: lettura e significati di un’emozione “scomoda”
Tra le varie emozioni che si provano nel momento in cui ci relazioniamo con gli altri, vi è la rabbia, considerata spesso un’emozione “scomoda” e di difficile accettazione sociale, perché quando ci si arrabbia, si perde il controllo e si può arrivare a ferire l’altro (aspetto di cui poi spesso ci pentiamo). La rabbia inContinua a leggere “Rabbia: lettura e significati di un’emozione “scomoda””
Danzatori del Sé – Percorsi di DMT (Danza Movimento Terapia di Art Therapy italiana) all’interno dei contesti di formazione professionale per danzatori.
Il mondo della formazione professionale per un danzatore rappresenta necessariamente un’occasione fondamentale di studio, approfondimento e sviluppo di abilità tecniche e competenze corporee. Tuttavia la mia esperienza personale e professionale – in primo luogo come danzatrice, insegnante e successivamente come DanzaMovimento terapeuta – mi ha portato a riflettere sui limiti dei contesti formativi per danzatori,Continua a leggere “Danzatori del Sé – Percorsi di DMT (Danza Movimento Terapia di Art Therapy italiana) all’interno dei contesti di formazione professionale per danzatori.”
Cervello ed emozioni
Quando proviamo un’emozione in relazione adun evento, l’organocerebrale che si attiva è l’amigdala, che ci consente di fare unavalutazione dell’evento stesso e della sua pericolosità, favorendol’attivazione di un’emozione piuttosto che un’altra. Facciamoun esempio: se mi trovo di fronte ad un grosso animale selvatico disicuro l’amigdala mi invierà il messaggio di provare paura e dimettere inContinua a leggere “Cervello ed emozioni”
Violenza di genere: Prevenzione ed Interruzione della violenza Interventi per il trattamento di uomini autori di violenza
“E ANCORA UNA VOLTA,ARTEMISIA FU SOLA.”(ARTEMISIA, ANNA BANTI, 2015) Un paio di anni fa, mi trovo ad iniziare un corso di formazione al Centro di Ascolto per Uomini Maltrattanti a Firenze. Penso di intraprendere uno studio ed un’analisi focalizzato su uomini (bene, io sono una donna) autori di violenza (io sono una pacifista). Si puòContinua a leggere “Violenza di genere: Prevenzione ed Interruzione della violenza Interventi per il trattamento di uomini autori di violenza”
Covid-19: effetti psicologici ed emotivi negli adolescenti
QUALI VISSUTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI ASPETTARSI DAI NOSTRI RAGAZZI E RAGAZZE E COME RISPONDERE “MI FANNO SCHIFO QUESTE NUOVE REGOLE!!!” Tutti i video in cui attori, cantanti, sportivi e influencer che ami ti raccomandano di seguire le regole sia in casa che fuori casa non ti hanno convinto?Ricordati che sei parte DI UNA COMUNITA’, cheContinua a leggere “Covid-19: effetti psicologici ed emotivi negli adolescenti”
Teatro e Terapia: riflessioni tratte dal Progetto “Diverse abilità: il linguaggio del corpo”
“Teatro” consiste nel produrrerappresentazioni vive di fattiumani tramandati o inventati, alfine di ricreare.Compito del teatro, (…), è diricreare la gente.Brecht, “Scritti teatrali” Cosa significa essere “attori”? Cos’è la creatività?Essere partecipi delle proprie scelte, della propria vita, essere “attivi”: gli attori agiscono. Accompagnare la persona a prendere coscienza della propria dimensione creativa, attraverso la valorizzazione delleContinua a leggere “Teatro e Terapia: riflessioni tratte dal Progetto “Diverse abilità: il linguaggio del corpo””
Assertività
Spesso capita nelle relazioni che ci diciamo (o ci sentiamo dire) che dovremmo essere più assertivi. Ma cos’è esattamente l’assertività?Possiamo definire assertività come quella capacità che permette ad una persona di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie opinioni ed emozioni riuscendo a rispettare, sia se stessi, che l’altro; l’assertività infatti è strettamente collegataContinua a leggere “Assertività”