Da dentro a fuori la bolla.

“Non voglio uscire!”

Molti bambini e ragazzi, dopo aver costruito una bolla nelle loro case durante il periodo di lockdown, si sono sentiti sempre più a loro agio con il passare del tempo risultando così riluttanti ad uscire.

E’ successo a molti adulti, perché non doveva accadere ai più giovani?

La casa è diventata il posto sicuro in cui non ci sono avvertimenti, minacce e pericoli per sé e la propria famiglia.

Anche i giovanissimi, che non hanno una grande capacità di analisi dei rischi, hanno sentito che l’unico modo per contenere la loro ansia era rimanere in casa e qualsiasi proposta avanzata dai genitori non ha trovato immediati riscontri positivi, dando avvio a una contrattazione infinita.

Cosa possiamo fare?

E’ importante individuare la causa dell’ansia che porta a questo modello di evitamento e senza screditarla, può valere la pena iniziare a dare una piccola spinta per interrompere questa abitudine.

Inoltre, può essere utile incoraggiare gradualmente i bambini e i ragazzi a spostarsi e scoprire luoghi più lontani, con entusiasmo e curiosità.

Per saperne di più e condividere riflessioni, scrivici o contattaci.

Dott.ssa Sara Salvietti

Pubblicato da Sara Salvietti

Psicoterapeuta, Psicologa del lavoro e consulente HR. Laureata all’Università degli studi di Firenze, da oltre dieci anni si occupa di psicologia applicata al lavoro e offre consulenza aziendale sia a enti pubblici che privati. Si specializza in Psicoterapia a orientamento rogersiano all’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona, matura la sua esperienza clinica collaborando con AOU Careggi e Associazioni sul territorio fiorentino, occupandosi di supporto psicologico e psicoterapia nell’ambito del trauma e disturbi correlati a eventi stressanti. Nel contesto privato, parallelamente a corsi di perfezionamento e supervisioni cliniche, si dedica a tematiche inerenti ansia e depressione, sostegno alla genitorialità (accompagnamento alla nascita, interruzione di gravidanza e post partum) e gestione di vissuti di perdita. Svolge attività di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo con adulti e adolescenti su Firenze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: