
QUALI VISSUTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI ASPETTARSI DAI NOSTRI RAGAZZI E RAGAZZE E COME RISPONDERE
“MI FANNO SCHIFO QUESTE NUOVE REGOLE!!!”
Tutti i video in cui attori, cantanti, sportivi e influencer che ami ti raccomandano di seguire le regole sia in casa che fuori casa non ti hanno convinto?
Ricordati che sei parte DI UNA COMUNITA’, che le tue azioni hanno un impatto non solo su te stesso ma anche sugli altri e che questi altri sono anche i tuoi amici/e e le
persone a cui tieni. Rispettare le regole, in questo caso, ti rende molto più figo dell’infrangerle.
#QUIVATUTTOMALE
In questo periodo è normale avere l’umore a terra. Sforzati di parlare con qualcuno di cui ti fidi e prova a raccontargli come ti senti.
Parlare non cambia la realtà delle cose ma di sicuro ti aiuta a sentirti più leggero e a renderti conto che non sei l’unico a provare questo tipo di emozioni. Il confronto con gli altri a volte permette di trovare un modo diverso di guardare la realtà.
“C’HO L’ANSIA!”
L’ansia è un emozione sana, utile e protettiva. Ci mette in allerta e ci aiuta a orientarci verso la sicurezza.
NON ANDARE IN PARANOIA! Prova a spostare l’attenzione da te stesso verso gli altri, cercando d essere cooperativo e collaborativo.
Aiutare gli altri ti dà fiducia in te stesso e nelle tue capacità di affrontare le sfide.
“ODIO QUESTA MASCHERINA!
ODIO LE REGOLE! ODIO TUTTI!”
E’ normale inferocirsi un po’quando ci si sente ingabbiati in delle regole e in un ambiente che si presenta diverso da come lo abbiamo sempre vissuto.
Ti senti come una pentola a pressione sul punto di esplodere? Prova a spiegare a chi ti sta vicino che a volte fai fatica a controllare quello che senti e CHIEDI SCUSA quando ti arrabbi per un tuo stato d’animo e non per motivi reali.
Prova a sfogare questa rabbia facendo attività fisica o altro.
“E SE IL COVID NON FINISSE MAI?”
Parlare di come ti senti può aiutarti a ridimensionare quello che provi. Fai qualcosa che ti riporti ad uno stato di calma, in rete trovi molti esercizi di respirazione o di rilassamento (come il Training Autogeno di Schultz).
Ascolta le tue canzoni preferite o dedicati a qualche attività piacevole che ti aiuti a concentrarti su un’azione concreta distraendoti dal vortice dei pensieri negativi.
“FARE GRUPPO DISTANZIATI???? E’ UNO SCHIFO!”
Durante questo periodo di vita si condivide tutto con il gruppo. Il confronto con i coetanei è funzionale alla ricerca di una propria definizione: l’altro restituisce un’immagine e questo contribuisce alla creazione di una nuova identità per l’adolescente. Dobbiamo abituarci a queste nuove regole di distanziamento per il bene stesso che vogliamo ai nostri amici e amiche. Dopotutto anche se non c’è contatto, potete sempre parlarvi e condividere segreti.
E I RAGAZZI/E CON BISOGNI SPECIALI?
I ragazzi che non possono comunicare le loro emozioni o che hanno difficoltà nel
farlo, se non attraverso i loro comportamenti o peggio con il ritiro, hanno bisogno di parole!
Le figure di riferimento avranno il compito di mettere parole al loro silenzio ed utilizzare gli stessi comportamenti di rassicurazione anche quando non c’è una richiesta esplicita. Spiegare con parole semplici cosa sta accadendo e dare loro sicurezza.
Dott.ssa Francesca Ammogli
Psicologa, Psicoterapeuta
“Se vuoi l’arcobaleno devi rassegnarti a sopportare la pioggia” Dolly Parton
Bibliografia
• Lauretti G., Verardo A. R., (2020). [Slide in pdf della presentazione del libro “Noi,
adolescenti ai tempi del coronavirus]. Associazione EMDR Italia
• Verardo A. R., (2020). [Slide in pdf del workshop “Covid-10: esiti di una
pandemia”]. Associazione EMDR Italia.
• Unicef, per ogni bambino (2020). “Come gli adolescenti possono salvaguardare la
propria salute durante il coronavirus (Covid-19)”.